Il nuovo sistema di rifornimento automatico di Airbus
Il brand Airbus ha realizzato la sua prima operazione di rifornimento automatica “air to air”, denominata A3R, e ciò rappresenta un’innovazione davvero molto importante nel mondo aeronautico.
Il test
Il test di volo è stato condotto all’inizio dell’anno sorvolando l’Oceano Atlantico ed è stato eseguito con un Airbus tanker test aircraft e un F-16 fighter dell’aeronautica portoghese nel ruolo di ricevitore.
Nel complesso, Airbus ha eseguito 45 ore di test di volo e 120 dry contacts con il sistema A3R, e la fase di certificazione di quest’innovativo sistema dovrebbe avviarsi nel 2021.
Didier Plantecoste, Airbus Head of Tanker and Derivatives Programm, ha sottolineato l’importanza di questo nuovo sistema di rifornimento, evidenziando i risultati più che confortanti ottenuti nei test in questione e rivolgendo un ringraziamento all’aeronautica portoghese che, come detto, ha collaborato attivamente ai medesimi.
I vantaggi del sistema A3R
Sul piano pratico, il sistema A3R assicura molteplici vantaggi grazie a delle automazioni contraddistinte dalla massima precisione e da un’impeccabile cura del dettaglio: esso ottimizza la sicurezza, riduce il carico di lavoro dell’ARO, ovvero l’air refuelling operator e migliora il rateo dell’air to air trefuelling transfer in condizioni operative.
Le fotografie scattate durante il test, le quali ritraggono appunto il tanker test aircraft di Airbus e l’Air Force F-16 del corpo militare portoghese, stanno divenendo virali in rete essendo davvero molto interessanti e suggestive.