TEST OF ENGLISH FOR AVIATION

La nuova normativa relativa al “Language Proficiency Requirement” impone la conoscenza dell’Inglese Aeronautico per l’ottenimento ed il mantenimento della radiotelefonia in lingua inglese. Per poter quindi volare all’estero ed in IFR in Italia, bisogna dimostrare di avere una competenza linguistica in inglese almeno di Livello 4 secondo la scala ICAO.

Cos’è il TEA Test?

Un Test riconosciuto per soddisfare gli standard ICAO riguardo la conoscenza della lungua inglese per piloti e controllori di volo.
www.tea-test.com – Si consiglia di visionare il sito

Quanto dura il Test?

Circa 25 minuti.

Dove si sostiene l’esame?

Presso la nostra sede.

Come si svolge il TEA Test?

Il test sviluppato dal Mayflower College do Plymouth (UK) è strutturato in 3 parti:

  1. Interview: viene svolto un breve colloquio con l’esaminatore.
  2. Interactive description: vengono ascoltate e discusse una serie di registrazioni.
  3. Description and discussion: vengono mostrate delle fotografie in contesti aeronautici, il candidato dovrà descrivere il contenuto.

Il test verrà registrato e valutato entro 10 giorni lavorativi. Il personale di madrelingua della Mayflower College do Plymouth (UK), garantirà lo standard ed effettuerà controlli a campione sui test valutati dagli esaminatori locali. I certificati verranno inviati alla scuola in cui si è svolto il test.

Chi valuta il Test?

Il nostro Esaminatore certificato dal Mayflower College do Plymouth (UK) il quale ha strutturato il test.

Chi deve sostenere l’esame?

Tutti i piloti in possesso della radiotelefonia in lingua inglese (o coloro che desiderano conseguirla) per poter volare al di fuori dei confini nazionali ed in IFR anche in Italia.

Come devo procedere per sostenere il Test?

Contattare la Scuola di Volo per ottenere le informazioni necessarie e fissare la data del test.

Come mi devo comportare se non sono d’accordo con il risultato del Test?

Il processo di “Appeal” consente al candidato convinto di non aver ricevuto una valutazione adeguata alle sue reali conoscenze, di richiedere un’altra valutazione. In questo caso sarà compito di un altro esaminatore valutare la registrazione della prova. La richiesta deve essere effettuata dal candidato per iscritto non oltre un mese dalla data del rilascio del risultato della prova. La presente procedura prevede il pagamento di un nuovo Test che verrà rimborsato solo nel caso in cui la nuova valutazione darà un risultato superiore al primo. In caso di valutazione uguale o inferiore, il risultato confermato sarà comunque il primo e non darà diritto ad alcun rimborso.

Cosa accade se non posso presentarmi all’appuntamento?

Nel caso in cui il candidato non si presenti all’appuntamento o giunga con più di mezz’ora di ritardo, questo perde il diritto di sostenere l’esame nella sessione concordata e perde la quota versata per sostenere l’esame. Il candidato dovrà quindi versare di nuovo l’importo per effettuare il Test e concordare un nuovo appuntamento. Se il candidato notifica l’impossibilità a partecipare a causa di un’indisposizione fisica, avrà il diritto di ottenere un rimborso parziale del costo del Test. L’importo trattenuto corrisponderà al 50% del costo del test come rimborso delle spese amministrative sostenute dall’organizzazione.

Si può sostenere l’esame più volte?

Sì, è possibile sostenere il test più volte e non esiste un tempo minimo tra un test e l’altro. E’ possibile inoltre sostenere un nuovo test se il candidato non è soddisfatto del proprio risultato . In entrambi i casi dovrà essere effettuata una nuova iscrizione e dovrà essere pagato l’intero test.

Quanto costa sostenere l’esame?

Il costo del test è di € 145,00;
Invio del certificato tramite posta raccomandata € 5,00;
Contributo associativo (per chi non è già socio) € 150,00 € 100,00.

Per ulteriori informazioni

Chiama in segreteria: +39 0331 864128

Invia una email: info@aeroclubvarese.it

Compila il Modulo a fondo pagina

COMPILA QUESTO MODULO PER INVIARE UNA RICHIESTA DI INFORMAZIONI:

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.