La versione cargo dell’ATR 72-600F
Ha compiuto il suo primo volo l’ATR 72-600F versione cargo, un velivolo nato dalla join venture costituita Airbus con l’azienda italiana Leonardo.
La storia dell’ATR 72-600F
Dal 1981, ATR 72-600F è stato venduto in 1.700 esemplari suddivisi tra 200 operatori di 100 diverse nazioni, di conseguenza rappresenta una vera e propria icona per quel che riguarda il trasporto di passeggeri.
Oggi, dunque, per quest’aereo c’è una nuova sfida, sfida che è stata colta dallo stabilimento Leonardo di Pomigliano d’Arco.
Le novità della versione cargo
Per questo progetto è stato programmato uno standard industriale dedicato che da un lato condivide i sistemi e la struttura primaria con la versione passeggeri, mentre dall’altra presenta nuove caratteristiche che lo rendono ideale per questo nuovo utilizzo.
Tra tali peculiarità è possibile menzionare il Large Cargo Door anteriore, la Rear Cargo Door, i nuovi pannelli di fusoliera, inoltre anche la configurazione esterna si presenta in modo differente.
Le nuove parti sono complessivamente 3.000 e si aggiungono alle 250 nuove attrezzature d’assemblaggio.
L’interesse delle compagnie aeree
La società di trasporto FedEx ha già chiuso un contratto con i produttori, nel quale è prevista la fornitura di 30 velivoli con ulteriori 20 in opzione, tuttavia ci sono già altre compagnie che hanno manifestato il loro interesse verso questo nuovo cargo e che, con ogni probabilità, non tarderanno ad assicurarselo.
Photo credits ATR