La rivoluzione in aeronautica: ali per volare senza motore
È a dir poco avveniristica la novità presentata dagli ingegneri del MIT, Massachussetts Institute of Technology, in collaborazione con la NASA: delle speciali ali dalla struttura flessibile in grado di far planare un aereo anche in assenza di motore, riuscendo a rispondere al carico aerodinamico generato dall’aria.
Tale novità rappresenterebbe una vera e propria rivoluzione nel mondo dell’aeronautica e garantirebbe notevoli vantaggi, spaziando dal generale miglioramento delle performance fino alla riduzione dei consumi di carburante.
I risultati dei test
I test a cui queste innovative ali sono state sottoposte, i quali sono stati presentati sulla rivista Smart Materials and Structures, hanno dato dei risultati positivi, anzi addirittura superiori rispetto a quanto sperato.
La composizione delle ali flessibili
Tali ali sono concepite con un mix di materiali rigidi e flessibili i quali formano, nel loro insieme, una sorta di reticolato: qualcosa di simile era stato già presentato alcuni anni fa, ma le ali flessibili in questione hanno una lunghezza ben più importante, pari esattamente a 5 metri.
La realizzazione di tale elemento è stata eseguita a mano, ma non si prevedono particolari difficoltà per quel che riguarda una produzione automatizzata di serie.
Non resta che attendere, dunque, per comprendere se l’industria aeronautica sceglierà di valutare concretamente tale opportunità.